Scegliere un materasso che garantisca un riposo ottimale non è un compito facile. La scelta di un materasso non è qualcosa che può essere presa alla leggera. Se vuoi davvero riposare e prenderti cura della salute della tua schiena e del tuo corpo, non puoi guardare solo al prezzo, ma piuttosto alle sue proprietà, affinché queste si adattino alla tua morfologia e al tuo modo di dormire.
In questa guida ti svelerò quali sono i materassi con il miglior rapporto qualità-prezzo dopo averne provati decine. Ebbene sì, com’è evidente, il nostro sito è formato da professionisti ed è, per storia e posizionamento, tra i più importanti in Italia. Teniamo conto, inoltre, anche delle opinioni dei consumatori e degli utenti, nonché di altri addetti ai lavori. In tanti, poi, ci scrivono per lamentarsi di un materasso od elogiarne le caratteristiche di un altro. Dopo 10 anni nel settore, si conoscono tutti i brand.
Di seguito una tabella, dunque, con i materassi migliori selezionati dal nostro team dopo almeno un mese di test (tempo minimo che consigliamo anche a te prima di esprimere un giudizio).
Andremo a vedere, poi, le caratteristiche dei migliori materassi più nel dettaglio, se senti il bisogno di approfondirle.
Indice dei contenuti
- 1 I migliori materassi del 2021 per rapporto qualità prezzo
- 2 Recensione dei 3 migliori materassi del 2021
- 3 Migliori materassi: come scegliere senza sbagliare?
I migliori materassi del 2021 per rapporto qualità prezzo
EMMA ONE | EMMA ORIGINAL | MATERASSO PALE |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
• Migliore nella fascia 200-400 euro • Rivestimento Termoregolante • Memory foam adattivo (1 cm) • Schiuma Airgocell® con elasticità puntuale (2 cm) • Prodotto in Italia da Emma Materasso • Acquistabile direttamente dalla fabbrica produttrice | • Migliore nella fascia 250-500 euro • Ottimo rapporto qualità-prezzo • Premiato da Altroconsumo • Ottima assistenza clienti • Ideato e prodotto in UE • Acquistabile direttamente dalla fabbrica produttrice | • Migliore tra 300-600 euro • Traspirabile, anallergico, antibatterico e antiacaro • Memory, molle e schiumato ad acqua • Prodotto in Italia • Spessore di ben 25cm • Rivestimento in tessuto termico Thermosensitive, sfoderabile • Acquistabile direttamente dal produttore |
Venendo poi alle caratteristiche dei migliori materassi, la fermezza, i materiali e la nostra morfologia saranno alcuni fattori chiave da tenere in considerazione quando si acquista un materasso .
La varietà offerta dal mondo dei materassi è ampia e può essere un compito difficile scegliere il materasso migliore. Ma vogliamo semplificarti la vita e faremo una selezione dei migliori materassi del 2021 che possono aiutarti al momento della decisione.
Prima di andare a scoprire nel dettaglio le recensioni dei materassi migliori indicati nella nostra tabella, ricordiamo le regole che dovresti sempre tenere a mente:
- Se dormi su un fianco, evita i materassi più duri
- Se non sei esattamente magro, non usare un materasso morbido
- Se hai freddo come me, hai bisogno di un materasso di gommapiuma
- Se invece sei caldo, i materassi a molle sono molto più freschi
- Se sei allergico, la tua migliore opzione è il lattice
Immagino che tu abbia già capito che le chiavi per scegliere il tuo materasso si riassumono in due: il materiale e la sua compattezza .
Recensione dei 3 migliori materassi del 2021
Questi sono i migliori materassi in termini di rapporto qualità-prezzo attualmente in commercio:
1. Hypnia Supremo Benessere
Un materasso di fascia alta, perfetto per dormire con il tuo partner.
Consigliato a chi soffre di mal di schiena, per la sua capacità di adattarsi alla forma della colonna vertebrale, eliminando i punti di pressione.
- Materiali del materasso: molle insacchettate, memory foam, lattice naturale.
- Fermezza: medio-alta
L’Hypnia Supremo Benessere si distingue per la sua adattabilità, una buona sensazione di accoglienza e un’ottima indipendenza dal letto, che è particolarmente apprezzata se si dorme in due sul materasso.
Naturalmente, il materasso ha una fermezza importante: quindi, se ti piacciono i materassi molto morbidi, questo materasso può sembrare un po’ duro, soprattutto i primi giorni di utilizzo.
3 strati per adattarsi ad ogni corpo
Lo spessore totale del materasso è di 30 cm, formato dalla combinazione di tre materiali:

- Memory foam ad alta densità (5 cm). Abbiamo verificato che il tessuto visco-elastico di questo materasso distribuisce in modo efficiente il peso, una qualità molto adatta a persone con problemi alla schiena o sovrappeso. Modificando la postura, abbiamo osservato come il materasso riacquisti gradualmente ma rapidamente la forma.
- Lattice naturale (2,5 cm). Rafforza il lavoro del memory foam e ammorbidisce la durezza del materasso. Inoltre allunga la sua vita utile, poiché è un materiale molto resistente.
- Molle insacchettate. Ogni molla è protetta da una sacca individuale che evita i rumori tipici del movimento su un materasso a molle. Inoltre impedisce al dock di staccarsi (niente a che vedere con i vecchi materassi che ti hanno abbandonato nel tempo). Trattandosi di molle indipendenti, ognuna lavora individualmente, garantendo una buona adattabilità ed evitando la trasmissione del movimento.
Prima di provarlo, eravamo un po’ preoccupati per la traspirabilità del materasso data l’alta densità del memory foam (85 kg/m3). Tuttavia, la circolazione dell’aria consentita dallo spesso strato di molle insacchettate, combinata con le proprietà assorbenti del tessuto esterno in fibra di bambù, compensa bene questo punto.
Un altro punto da tenere a mente è che non è necessario girare il materasso di tanto in tanto. Una cosa, questa, che si apprezza considerando che il materasso è piuttosto pesante: tra i 26 ed i 49 kg a seconda della misura.
Sebbene lo spessore di 30 cm sia sempre più comune, è necessario tenerne conto nella scelta, ricordando che i materassi a molle sono anche mediamente più alti di altri e che l’altezza non sia, di per sé, sempre un parametro decisivo nell’acquisto.7 aree per tutti i gusti
L’Hypnia ha sette zone di comfort differenziate (indipendentemente dalla taglia scelta): testa, spalle, schiena, parte bassa della schiena, glutei, cosce e gambe. Lo noterai soprattutto se una certa area è solitamente caricata, come l’area cervicale o lombare.
Questo è il motivo per cui è una buona opzione se hai o hai avuto qualche tipo di infortunio e anche per il resto delle persone in sovrappeso, che trarranno vantaggio dallo spessore, dalla fermezza e dalla resistenza di un materasso incentrato sull’alleviamento dei punti di pressione.
Al contrario, per la sua fermezza piuttosto elevata, non sembra l’opzione migliore per le persone molto magre, che potrebbero trovarlo un po’ duro.
Garanzia e test a casa
Questo materasso ha 120 notti di prova a casa. Se dormendoci sopra vedi che non è quello che ti serve, puoi restituirlo e loro ti restituiranno i soldi.
Un altro punto che ci dà fiducia nelle prestazioni a lungo termine di questo materasso è che il produttore offre una garanzia di 15 anni. Se teniamo conto che le raccomandazioni ufficiali consigliano di cambiare il materasso ogni 10-12 anni, significa che lo avrai coperto per tutta la sua vita utile.
Il nostro verdetto finale: il materasso ha superato i nostri test sia in termini di qualità dei materiali, anch’essi certificati OEKOTEX Standard 100, sia di prestazioni. Per questo motivo, sebbene Hypnia rappresenti un esborso abbastanza consistente, riteniamo che l’investimento valga davvero la pena.
2. Materasso Emma
Il miglior materasso secondo gli esperti, progettato per adattarsi alla maggior parte degli utenti.
Scelto quale miglior materasso da Altroconsumo nel 2018 e nel 2019, l’EMMA si distingue per la sua capacità di adattarsi alla maggior parte delle posture e morfologie del corpo. Materiali: memory foam, Airgocell e schiuma fredda ad alta densità Fermezza: mediaIn questo momento, questo è uno dei materassi più venduti. È molto traspirante, ammortizza bene i movimenti di ciascuno e ha la durezza intermedia ideale per entrambi.
3 strati di schiume differenti

Con uno spessore di 25 cm , il materasso Emma è costituito da strati successivi di schiuma Airgocell (4 cm), memory foam (4 cm) e un nucleo di schiuma fredda. Grazie a questo, presenta una compattezza media che di solito soddisfa sia le persone magre e pesanti, sia quelle che dormono su un fianco e sulla schiena.
Questi diversi strati di schiuma riescono a distribuire la pressione della maggior parte degli utenti in modo abbastanza omogeneo, il che genera una sensazione di fermezza indipendentemente dal peso e dalla posizione in cui si dorme, oltre a un’ottima indipendenza tra gli utilizzatori (se sono due):
- Lo strato superiore di schiuma Airgocell offre comfort grazie alla sua elasticità, consentendo di esercitare pressione su un punto del materasso senza deformare le zone adiacenti. Questo è l’ideale per i letti matrimoniali, poiché assorbe bene i movimenti di ogni persona separatamente e impedisce al tuo partner di svegliarti se si muove molto.
- Il secondo strato è realizzato in memory foam, con effetto memory che distribuisce la pressione e si adatta alla forma del corpo. Ciò aumenta la sensazione di piacere ed “accoglienza” del materasso.
- Lo strato di schiuma fredda ad alta densità che costituisce l’anima del materasso conferisce fermezza per impedirci di affondare eccessivamente, e fornisce il supporto necessario per garantire la corretta posizione di schiena e collo. Tuttavia, le persone che pesano più di 100 kg (o oltre) potrebbero trovarlo un po’ morbido, soprattutto se provengono da un materasso a molle.
Questo ordine nei materiali ha un effetto secondario, e cioè che non ha un lato estivo e uno invernale (anche se, d’altra parte, non è necessario). Sebbene sia possibile alternare testa e piedi, il materasso deve essere sempre posizionato con lo stesso lato rivolto verso l’alto.
Buona traspirabilità
L’elevata porosità delle sue schiume migliora la traspirabilità, così da farne un materasso particolarmente fresco per essere in memory foam. Questo è completato da un rivestimento in materiale elasticizzato lavabile che regola l’umidità e previene l’accumulo di calore sul letto.
Si tratta quindi di un materasso che tende a soddisfare anche le persone che soffrono il caldo o che vivono in zone calde.
Garanzia e test a casa
Uno dei principali punti di forza del materasso Emma è che puoi provarlo per 100 notti senza impegno. In questo modo potrai fare un vero test per assicurarti che il materasso soddisfi le tue esigenze prima di decidere se tenerlo.
Migliori materassi: come scegliere senza sbagliare?
Una cosa è dormire e un’altra riposare bene. Sappiamo tutti cosa vuol dire svegliarsi con la sensazione di essere passati sotto ad un autobus: con mal di schiena, di cattivo umore, in ripresa da una cattiva postura.
Tralasciando altri problemi di salute, è molto probabile che le difficoltà di recupero durante la notte siano dovute a un materasso inadeguato: vecchio e deformato, con il rivestimento in condizioni malsane (cioè con un battaglione di acari) o con una fermezza irregolare.
Per scegliere il tuo nuovo materasso, ti consigliamo di non acquistare senza aver letto i consigli di chi lavora da anni nel settore. Scegli con cura e, soprattutto, cerca quello che più ti si addice.
Il tuo materasso sarà il tuo “compagno di letto” per i prossimi dieci anni, quindi fidati di noi, dovresti scegliere bene!
Fermezza del materasso
A seconda della posizione in cui dormi e del tuo peso, avrai bisogno di più o meno supporto.
Ad esempio, se di solito dormi supino o hai un peso elevato, dovresti scegliere un materasso più rigido, mentre le persone magre apprezzeranno una fermezza bassa o media che fornisce un buon supporto senza risultare scomodo.
Ti parlerò di questi punti (e di molto altro) in dettaglio nella guida all’acquisto che troverai a fine articolo. Ora non vorrei che perdessi il focus rispetto alla scelta del materasso migliore per te.
Il materasso dovrebbe garantire una corretta posizione della colonna vertebrale durante il sonno. Ecco perché è importante che abbia la fermezza che meglio si adatta a te.
La posizione dei fianchi e delle spalle è la chiave. Sono queste, infatti, le parti più prominenti e, quindi, quelle che eserciteranno la maggiore pressione sul materasso.
Se è troppo duro, finirai per provare intorpidimento da pressione eccessiva e cattiva circolazione sanguigna. Il materasso non sarà in grado di adattarsi alle curvature del tuo corpo e la colonna vertebrale riposerà in una posizione forzata. Risultato: un mal di schiena più che probabile.
Al contrario, se è troppo morbido il tuo corpo non avrà il supporto di cui hai bisogno. Forse all’inizio sembra molto comodo, ma affonderai troppo, la colonna vertebrale si piegherà in modo innaturale e ti sveglierai con il mal di schiena.
Per decidere su una certa fermezza bisogna tenere conto, da un lato, di ciò che più ti piace: per semplificare molto, se ti piace dormire su superfici rigide o morbide.
Ma devi andare oltre. La maggior parte dei produttori consiglia di tenere in considerazione il peso corporeo. Perché un corpo che pesa 55 chili non esercita la stessa pressione di un corpo che pesa più di 100.
Se sei una persona leggera potresti andare verso la meno ferma. Mentre se sei più pesante, una maggiore fermezza ti si addice meglio.
L’ideale è, a nostro avviso, un materasso memory di media o medio-alta fermezza, che risulta quello più adattabile.
In parole povere, possiamo stabilire quattro tipi di durezza/fermezza:
Bassa
Sono consigliate per persone molto magre o per casi particolari, ad esempio un letto articolato per uso geriatrico o anche se il medico lo prescrive per qualsiasi motivo terapeutico. Pertanto, di solito non sono raccomandati se non ce n’è ragione. Il motivo è che il suo uso prolungato, quando non è necessario, può portare a problemi alla schiena.
Media
Come indica il loro nome, sono la fermezza con la più ampia gamma di adattabilità. Per un peso in un ampio range, consigliato per la maggior parte delle costituzioni fisiche. Se il materasso è di buona qualità, deve sostenere il peso nelle diverse zone del corpo, garantendo la corretta posizione della colonna vertebrale.
Alta
In linea di principio, sarebbero consigliate solo a persone con un peso elevato (più di 100 kg), poiché in caso contrario la pressione su spalle e fianchi può finire per portare problemi.
Universale
Includiamo una sezione per materassi con un alto grado di adattabilità e che possono essere utilizzati da persone di qualsiasi peso. Alcuni marchi hanno sviluppato tecnologie che regolano l’affondamento del corpo in modo progressivo e, quindi, possono essere confortevoli per qualsiasi utente indipendentemente dalla loro costituzione fisica.
Materiale dei materassi
Le proprietà di ogni materiale (o la combinazione di più materiali) definiranno se il materasso è più adatto per un letto matrimoniale o singolo, e anche se ti faranno sentire avvolto o, al contrario, non avvolgeranno il tuo corpo.
- Ad esempio, i materassi in memory sono i forse i migliori per rapporto qualità-prezzo e quelli capaci di adattarsi alle esigenze di tutte le persone e, grazie alle loro proprietà, al corpo di ciascuna di esse.
- il lattice si distingue per la sua flessibilità ed è ideale per i letti articolati. È anche l’unico materiale in cui gli acari non sono in grado di nidificare, quindi è la scelta migliore se hai l’asma o un’allergia alla polvere.
- I materassi a molle insacchettate hanno una buona indipendenza dal letto e facilitano la circolazione dell’aria, rendendoli un’opzione eccellente per letti matrimoniali e persone che soffrono il caldo o sono obese.
Materiali dei materassi: dettagli tecnici ulteriori
La cosa più normale oggi è che un materasso sia realizzato con più strati di materiali diversi, la cui combinazione determina il risultato finale ed è in qualche modo ciò che differenzia alcune case da altre e alcune qualità da altre.
Lattice
È molto flessibile, motivo per cui è molto comune nei letti articolati.
Ha un bel tocco e una buona adattabilità. Se preferisci i materiali naturali, potrebbe essere la tua opzione (a patto che ne scelga uno in lattice naturale!).
Il suo principale svantaggio è la sua bassa traspirabilità, che alcuni produttori risolvono con trattamenti specifici al materiale.
Una buona ventilazione è essenziale, motivo per cui si consiglia di utilizzarli in letti con reti a doghe che consentono la circolazione dell’aria.
Memory foam
È un materiale sviluppato negli anni ’70 dalla NASA e oggi ampiamente utilizzato in diversi settori. Applicato al riposo, offre un’ottima adattabilità.
Non ci sono materassi realizzati interamente con questo materiale, perché sarebbero troppo morbidi. Normalmente, ha uno strato di memory foam sulla parte superiore combinato con schiume di diverse densità, o anche molle, al centro.
Dobbiamo guardare lo spessore di quello strato e anche la densità. Un materasso di buona qualità dovrebbe avere uno spessore di almeno 2-3 cm di visco.
In ogni caso, il memory foam è responsabile di quella sensazione avvolgente quando si è sdraiati su un materasso, perché reagisce al calore corporeo, ammorbidendosi, e riprende la sua forma quando si raffredda.
Schiuma ad alta resistenza (HR)
Sono schiume di alta qualità, preparate per ricevere pressione e recuperare la loro forma originale. Esistono diverse densità e punti di forza.
Materassi a molle insacchettate
I materassi a molle insacchettate sono molto vicini a quelli classici cui si è abituati praticamente da sempre. La grande differenza è nel modo con cui, appunto, sono insacchettate e protette le molle.
Oggi i migliori materassi a molle insacchettate sono composti da un numero elevatissimo di molle, spesso insacchettate singolarmente. Questo genere di materassi è ideale per persone che superano i 100kg, cosicché non sprofondino nel memory, mediamente preferito al giorno d’oggi.
Non essere colpito dai termini. I nomi dei brevetti dei grandi marchi con cui cercano di differenziarsi dalla concorrenza, sottolineando qualche trattamento particolare che conferisce ai materiali qualche caratteristica in più. Ma al di là delle terminologie, i materiali di base sono i medesimi.
Tappezzeria
Non ci riferiamo all’estetica, ma alla composizione. Assicurati che il materasso garantisca una buona traspirazione e una certa regolazione termica, ideali per espellere il calore accumulato dal contatto tra il corpo e il materasso, soprattutto se ci si adagia su uno spesso strato di memory foam in cui si dorme un po’ più “affondati”.
In caso contrario, potresti avere la sensazione di cucinare mentre dormi, cosa particolarmente spiacevole quando le temperature iniziano a salire.
Idealmente, dovrebbe essere realizzato con materiali naturali, come cotone o lana, anche se questo è ovviamente qualcosa che influenzerà il prezzo del materasso.
Il materasso deve essere ruotato in base alla stagione?
Questa operazione sta diventando sempre meno comune e necessaria, ma è ancora possibile trovare materassi che la richiedano. Questi sono materassi con una faccia invernale ed estiva. Ci sono anche quelli che ruotano longitudinalmente in modo che la pressione vari e invecchi in modo equilibrato.
Diciamo che in molti materassi questo non si vede più perché i diversi strati sono sviluppati, studiati e prodotti per essere utilizzati in una precisa posizione. Alcuni, di qualità superiore, hanno persino rinforzi sui fianchi e sulle spalle, quindi hanno una sola posizione di utilizzo.
In ogni caso tienilo presente come un elemento da verificare al momento dell’acquisto. Se non sei una persona metodica, evitalo, perché dovrai mettere un promemoria sul tuo calendario per ricordarti di capovolgere o ruotare il materasso ogni stagione.
Le misure del materasso contano
Questo sembra ovvio ma non è così ovvio. Di solito abbiamo la necessità di verificare la larghezza del materasso di cui abbiamo bisogno, perché essa è condizionata anche dallo spazio a disposizione (se dormiamo da soli o in coppia; dal tipo di rete che abbiamo).
Ma non dimenticare di guardare la lunghezza. La misura più comune è di 190 cm, ma puoi trovare materassi da due metri e fino a 220 cm.
Se sei una persona alta questo è essenziale. No, davvero non devi dormire con i piedi fuori dal letto.
Garanzia sul materasso
Sì, i materassi ce l’hanno, o dovrebbero averla. Controlla. Alcuni produttori sono talmente sicuri del loro prodotto che vi offriranno fino a 10 anni di garanzia, che è la vita media di un materasso o almeno lo standard utilizzato nel settore.
Senza andare così lontano, ti sconsigliamo di acquistare un prodotto che non ti offra nulla. Un buon materasso dovrebbe durare almeno due o tre anni per sonni tranquilli (nel senso più letterale).
Prezzi dei materassi: dormire bene non ha prezzo
Non è che scegliere un materasso di una delle migliori marche sul mercato garantisca al cento per cento di farlo bene, ma è vero che la qualità si paga.
D’altra parte, un marchio meno costoso non offrirà necessariamente un cattivo prodotto, ma il prezzo minimo per un matrimoniale dovrebbe aggirarsi intorno ai 500 euro, come forse già evidenziato in precedenza (prendo come riferimento il matrimoniale perché, nella nostra lunga esperienza, sono decisamente più venduti dei materassi singoli).
Ricorda anche che i materassi che ti abbiamo proposto sono stati scelti proprio per rapporto qualità-prezzo. Pensa che ci sono materassi matrimoniali mediocri da 200-300 euro ed altri che arrivano anche a 3.000 euro (magari con funzioni speciali, come l’effetto SPA massaggiante, tramite un meccanismo elettronico comandato da un telecomando esterno).
Scegliendo bene le variabili di cui abbiamo discusso, puoi assicurarti di scegliere un materasso comodo ed essere molto soddisfatto del tuo acquisto.
Conclusioni circa l’acquisto del materasso
La scelta del miglior materasso è molto complessa: ti consigliamo di seguire consigli esperti e optare per una soluzione ideale per la tua specifica corporatura.
I brand più famosi sono quasi sempre quelli che offrono un rapporto qualità-prezzo peggiore, puntando molto sul marketing (una pubblicità in tv, un singolo spot, può costare da decine di migliaia di euro a centinaia ed i volumi generati non basteranno ad assorbire questi costi).