Il matrimoniale è una delle sei misure standard del materasso. Sebbene le dimensioni specifiche varino in base al modello, nella maggior parte dei materassi matrimoniali la lunghezza oscilla da un minimo di 190 ad un massimo di 200cm, mentre la larghezza dai 160 ai 170 cm.
I materassi matrimonali sono la scelta giusta sia per chi desidera dormire in uno spazio molto grande, sia per chi dorme in compagnia.
Indice dei contenuti
Come scegliere un materasso matrimoniale
Come per i materassi di qualsiasi altra dimensione, selezionare il modello e la grandezza giusta richiede un pò di ricerca. Nella nostra guida analizzeremo i diversi fattori da considerare quando scegli di acquistare un materasso matrimoniale.
Cosa cercare in un materasso
La ricerca del marchio e del prodotto è essenziale per trovare il miglior materasso matrimoniale che si adatti alle tue esigenze. Ogni singolo modello offre un’esperienza di sonno unica ed è progettato per persone con determinati tipi di corporatura, posizioni di sonno e preferenze di fermezza. Tienilo a mente quando visiti i siti web dei materassi e leggi le descrizioni dei prodotti.
Alcuni marchi hanno la tendenza a infondere descrizioni fuorvianti e iperboliche nella loro pubblicità in loco. Diffida soprattutto di affermazioni secondo cui un materasso è adatto a qualsiasi tipo di persona o che duri per sempre. Sicuramente esistono materassi universali, ma non è detto che lo siano tutti.
E non è il prezzo a fare di un materasso matrimoniale un prodotto universale, ma le caratteristiche: un materasso con tanto memory, anche di buona qualità, sarà più morbido di uno con poliuretano e 4cm di memory, per quanto costi di più.
Il memory, infatti, conferisce al matrimonio la classica morbidezza ed elasticità cui siamo abituati, ma è importante, soprattutto per un matrimoniale dove dormono due persone diverse tra loro, che lo strato non sia troppo alto.
Consigliamo invece di utilizzare questi parametri per la ricerca del tuo materasso matrimoniale:
- Prezzo: il prezzo di un materasso matrimoniale dipenderà dai materiali e dal design, nonché dalla marca che vende il letto. Detto questo, dovresti essere in grado di trovare un materasso di alta qualità per 700€ ed uno di qualità media ad un prezzo di almeno 450 euro. Risulterà veramente difficile andare sotto questa cifra, anche se ci sono super sconti. Assicurati di tenere conto dei costi di spedizione, nonché delle spese di restituzione (se applicabili). Oggi questi costi, tuttavia, vengono ricompresi nel prezzo finale del materasso.
- Posizione per dormire: molto probabilmente la posizione del sonno determinerà quali materassi matrimoniali risultino confortevoli. Chi in genere dorme su un lato ha bisogno di una sensazione più morbida per un’ammortizzazione adeguata, per alleviare la pressione ed allineare la colonna vertebrale. Per chi dorme sulla schiena o a pancia in giù, è necessario un equilibrio tra rimodellamento e supporto per mantenere il corpo su un piano uniforme.
- Tipo di materasso: i materassi venduti oggi rientrano in quattro categorie generali, ciascuna associata a caratteristiche distinte. I materassi in memory, nati da una tecnologia inventata dalla NASA per attutire la pressione esercitata sulla colonna vertebrale dei piloti (seduti oggi su cuscini in memory), si caratterizzano per l’ottima capacità di adattamento alla morfologia di chi li utilizza, mentre i letti interamente in lattice possiedono un’elevata forza di rimbalzo e una grande elasticità naturale. I materassi a molle sono un’ottima soluzione per garantire un sonno tranquillo, possono fornire maggiore fermezza grazie alle strutture che lo compongono e che generano un effetto ammortizzante. Infine troviamo i materassi waterfoam, composti da poliuretano, un materiale plastico che può essere modellato per essere rigido o flessibile. Tra tutti i materassi, la combinazione di waterfoam/poliuretano e memory è quella che garantisce una versatilità maggiore. Ma anche una soluzione con molle insacchettate e memory può rivelarsi molto valida, soprattutto per la sua longevità.
- Adattabilità al corpo: alcuni materassi si adattano molto strettamente al corpo mentre altri risultano molto rigidi e si adattano molto poco. I migliori materassi per adattabilità promuoveranno un supporto uniforme per rafforzare il busto e i fianchi mentre cullano la testa, il collo e le gambe. I materassi in memory e poliuretano oppure in memory e molle generalmente forniscono la miglior adattabilità, come già detto.
- Materiali di qualità: i materiali utilizzati per costruire il materasso possono influenzare una serie di fattori, tra cui durata, neutralità della temperatura, riduzione della pressione e supporto dei bordi. I componenti del materasso di alta qualità associati a prestazioni complessive elevate includono memory foam denso, lattice organico e bobine robuste suddivise in zone di spessore.
- Livello di fermezza: usiamo una scala da 1 a 10 per valutare la fermezza del materasso, dove 1 è la sensazione più morbida possibile e 10 la più solida. La maggior parte dei letti venduti oggi è compresa tra 2 e 8. Potresti preferire un materasso più morbido (1-3) se desideri un contorno del corpo profondo e un pò di affondamento. Un materasso più rigido (7-10) può essere più adatto se si desidera un supporto meno flessibile e più forte. Per molte persone, una fermezza di livello medio (4-6) offre la sensazione più confortevole ed equilibrata. In questa fascia rientrano i materassi più versatili, anche perché il materasso matrimoniale deve solitamente adattarsi a due persone.
- Sollievo dalla pressione: molte persone sperimentano punti di pressione nelle spalle, nella parte bassa della schiena e nei fianchi. Un materasso che non supporta queste aree e non promuove l’allineamento della colonna vertebrale può peggiorare il problema. Che tu dorma poggiandoti su un fianco, sulla schiena o sulla pancia, assicurati di scegliere un materasso che mantenga il tuo corpo e la tua colonna vertebrale su un piano uniforme.
- Supporto del bordo: il materasso con supporto del bordo debole affonderà un pò quando sali e scendi dal letto. Potresti anche sentirti meno sicuro sdraiato vicino al perimetro, fermandoti al centro. Le molle generalmente forniscono il bordo col miglior supporto, mentre gli strati di schiuma e lattice sono più inclini a sprofondare in profondità e a una minore stabilità perimetrale, ma tutto dipende dalla qualità: un buon materasso in memory si adatterà perfettamente al tuo corpo lasciando la colonna vertebrale nella posizione corretta, senza esercitare pressione sulle spalle.
- Regolazione della temperatura: se mentre dormi hai caldo, potresti scegliere un materasso realizzato con componenti che favoriscono la traspirazione e il controllo della temperatura. Questi includono strati di comfort in schiuma ventilata o lattice, molle che favoriscono il flusso d’aria e coperture realizzate con fibre naturali.
- Rumore: la maggior parte dei materassi interamente in schiuma e interamente in lattice sono completamente silenziosi. Questi modelli saranno più adatti alle persone che si svegliano facilmente a causa del rumore. Altri letti tendono ad essere più rumorosi a causa dei loro componenti interni, come le bobine che si trovano nelle molle interne e negli ibridi, o le camere d’aria utilizzate per regolare i livelli di fermezza nei materassi ad aria. Ciò non toglie che un buon materasso a molle non dovrebbe comunque fare rumore.
Quale tipo di materiale scegliere per un materasso matrimoniale?
I materassi venduti oggi rientrano in una delle cinque categorie generali in base al contenuto dei materiali e al design: ibrido, a molle, in lattice, materassino o memory foam. Ogni tipo di materasso eccelle per alcuni aspetti e offre prestazioni inferiori per altri.
Il trucco per trovare il miglior materasso matrimoniale è determinare quali caratteristiche siano per te più importanti. Dai un’occhiata alla nostra analisi dettagliata circa ciascun tipo di materasso:
Materasso matrimoniale Ibrido
Definizione: un materasso ibrido è un tipo di materasso a spirale progettato per fornire un equilibrio tra adattabilità e supporto. Questi modelli di solito hanno strati confortevoli di poliuretano, memory foam, lattice e altri materiali conformi. Il nucleo di supporto è quasi sempre costituito da da molle insacchettate individualmente.
Scarico della pressione con supporto aggiuntivo: grazie al design completo, gli ibridi offrono prestazioni costanti in un’ampia gamma di aree. I loro strati di comfort si conformano al corpo per allineare la colonna vertebrale e ridurre la pressione e il dolore alla schiena. Gli ibridi sono anche abbastanza freschi grazie alle molle dove circola l’aria e al supporto del bordo che è, in genere, molto forte.
Materasso matrimoniale a molle
Definizione: un materasso a molle insacchettate è costituito, solitamente, con sottili strati di schiume confortevoli in poliuretano e/o memory foam e uno spesso nucleo di supporto contenente bobine in acciaio. Come suggerisce il nome, questi materassi sembrano molto “elastici” in superficie.
Rimbalzo extra: una molla interna è l’ideale per chi desidera un materasso altamente reattivo. Non ti sentirai molto avvolto dal materasso, non avrai il piacere di essere accolto dal memory, perché gli strati in poliuretano sono più sottili (rispetto ad un materasso matrimoniale ibrido o in memory), ma le molle interne offrono reattività e fermezza perché non affondano eccessivamente. Anche il supporto del bordo è solitamente abbastanza forte, quindi sarà più facile entrare e uscire dal letto.
Materasso matrimoniale in lattice
Definizione: il lattice è un materiale composto dalla linfa degli alberi della gomma mescolata a cariche chimiche. Quando trasformato in un materiale espanso per materassi, il lattice si adatta (comunque meno del memory foam), ma risulta anche abbastanza reattivo. Il materiale è anche molto resistente. Puoi aspettarti di dormire su un materasso in lattice per almeno otto anni fino a quando non sarà necessario sostituirlo.
Traspirante: mentre il memory si adatta moltissimo al corpo e in modo uniforme, ci sono alcuni materassi nei quali si affonda troppo (soprattutto quelli più scadenti o, al contrario, costosi, ma con troppo memory). Il lattice offre una adattabilità paragonabile, ma la sua naturale reattività impedisce di affondare profondamente sotto la superficie. Inoltre, il lattice è più traspirante della schiuma e non assorbe né intrappola tanto calore corporeo. Tuttavia spesso il lattice è sintetico, perché un matrimoniale in lattice naturale di qualità costa almeno 800 euro, pesa 30-35kg ed ha un odore fortissimo, che non sempre svanisce dopo il primo mese di utilizzo.
Materasso matrimoniale in memory foam e poliuretano
Definizione: un materasso interamente in schiuma presenta strati di poliuretano, memory foam o una combinazione di entrambi i materiali. La maggior parte dei modelli contiene anche strati di transizione e di supporto realizzati con materiale espanso più denso. I letti completamente in schiuma offrono una adattabilità al corpo senza precedenti, permettendoti di affondare nella superficie del materasso e di beneficiare di un assoluto relax. I materassi matrimoniali in memory foam sono, insieme a quelli ibridi, i migliori per rapporto qualità – prezzo.
Riduzione della pressione mirata: le persone che avvertono spesso punti di pressione dovrebbero prendere in considerazione un materasso interamente in schiuma. Ciò è particolarmente vero per chi dorme di lato, e soffre per la pressione a causa dell’allineamento spinale irregolare. Anche chi dorme sulla schiena e chi dorme sullo stomaco trarrà vantaggio dalla capacità di modellarsi offerta da un materasso interamente in schiuma, a condizione che il sistema di supporto sia abbastanza robusto da offrire comunque un piano uniforme. In questo senso, non sempre è un bene comprare un materasso con tantissimi cm di memory: costerà di più ed offrirà meno fermezza.
Ultimi consigli prima di acquistare un materasso matrimoniale
Ora che abbiamo discusso delle dimensioni e dei prezzi di un materasso matrimoniale, nonché preso in considerazione aspetti importanti per gli acquirenti di materassi, sei quasi pronto per scegliere il tuo speciale materasso. Ma prima di farlo, dai un’occhiata a queste domande comuni riguardanti i modelli matrimoniali:
Chi utilizzerà il materasso matrimoniale?
Se stai acquistando un materasso per te stesso, dovresti selezionare un modello in base al peso corporeo, alla posizione nel sonno e alle preferenze generali di fermezza. Tieni presente che la maggior parte dei dormienti che pesano meno di 60/70 kg preferiscono una sensazione più morbida con una maggiore aderenza, mentre la maggior parte delle persone che pesano 80/100kg hanno bisogno di più supporto dal proprio materasso.
Se cerchi una soluzione più versatile ed universale, potresti pensare ad un materasso con una o due lastre di poliuretano ed una di memory, meglio se non troppo alta. Il memory foam, infatti, si adatta al corpo, ma risulta spesso più morbido rispetto al poliuretano o alle molle.
Se stai acquistando il materasso per un adolescente o un bambino, un materasso in memory andrà benissimo, indipendentemente dall’altezza del memory.
Garanzia del materasso, spedizione e reso
Oltre ai diversi modelli di materasso, dovresti anche confrontare i marchi per i costi di spedizione, le politiche di restituzione e la copertura della garanzia.
I marchi di materassi online di solito offrono la spedizione gratuita o chiedono un leggero sovrapprezzo.
I materassi venduti online vengono quasi sempre forniti con una prova di almeno 14 giorni (come da codice del consumo) o anche più. In alcuni casi, dovrai dormire sul letto fino a 30 notti prima di poterlo restituire o cambiarlo. I resi sono quasi sempre gratuiti, ma alcuni marchi applicano commissioni.
Ti consigliamo di non scoraggiarti subito: il cambio del materasso richiede un periodo di fisiologico adattamento.
Tutti i materassi sono coperti da una garanzia fino ad addirittura 10 anni. E pensa che un materasso andrebbe cambiato ogni 8 anni circa, al massimo 10.
Chiaramente la garanzia deve coprire i difetti di costruzione e non la normale usura del materasso.
I difetti comuni coperti da una garanzia del materasso includono cedimenti a livello della superficie, difetti fisici nell’assemblaggio del materasso che portano ad usura precoce e difetti di fabbricazione del rivestimento. Altri problemi probabilmente non saranno coperti dalla garanzia.
Un buon materasso deve durare almeno 3 anni in buone condizioni, poi andrà naturalmente a peggiorare col tempo. Ma è bene investire nei materassi più che in tante altre cose, se pensiamo che trascorriamo a letto fino a 10 ore al giorno.